Imprese high-tech | ![]() |
Il Database dell'Osservatorio e' stato costruito sulla base di approfondimenti realizzati dal gruppo di ricerca. Le imprese inserite sono intervistate e contattate utilizzando un apposito questionario per conoscerne le caratteristiche e giustificare la loro classificazione di imprese high-tech.
Per questi motivi il database e' in continua evoluzione: nuove imprese vengono inserite mano a mano che sono individuate, altre vengono eliminate perchè cessate o perchè in seguito all'intervista, non vengono più ritenute idonee al mantenimento nel database. Le imprese sono considerate “high-tech” se soddisfano almeno uno dei seguenti requisiti “qualitativi”, ed almeno uno dei seguenti requisiti “quantitativi”: Requisiti “qualitativi”: - L’azienda ricorre, anche occasionalmente, ad attività di ricerca interna per l’introduzione di nuove tecnologie, o la realizzazione di nuovi prodotti? - L’azienda è in possesso di almeno una domanda di brevetto italiano, europeo, USA o di procedura PCT, nei tre anni precedenti alla rilevazione? - L’azienda ha partecipato ad almeno un progetto europeo, come primo contraente o come partner, nei tre anni precedenti alla rilevazione? - L’azienda collabora per progetti di ricerca con almeno un ente di ricerca pubblico locale e non, al momento dell’intervista ? - L’azienda ha intrapreso azioni finalizzate alla partecipazione a programmi pubblici nazionali o regionali per il finanziamento di azioni innovative nel settore? (ad es. FAR, FIT, MAP, finanziamenti e premi regionali) - L’azienda è spin-off di un ente di ricerca pubblico (ovvero ha fra i soci fondatori soggetti che sono ricercatori, professori di enti pubblici di ricerca o hanno svolto attività di ricerca a contratto presso laboratori di tali enti), oppure è ospitata in un incubatore/parco scientifico tecnologico? Requisiti “quantitativi”: - Percentuale media di addetti in R&S negli ultimi tre anni (o negli ultimi anni disponibili per le aziende di più recente costituzione) pari o superiore a dieci punti percentuali; - Percentuale media di spesa in R&S negli ultimi tre anni (o negli ultimi anni disponibili per le aziende di più recente costituzione) pari o superiore a dieci punti percentuali; - Percentuale di addetti laureati in materie tecnico-scientifiche (o negli ultimi anni disponibili per le aziende di più recente costituzione) pari o superiore a cinquanta punti percentuali Al momento sono state individuate 1309 imprese toscane che soddisfano tali condizioni. I nomi delle imprese appartenenti a questo universo e che hanno dato l’autorizzazione alla pubblicazione, sono disponibili interrogando il motore di ricerca. Le imprese che non compaiono nel database e desiderano essere visibili, possono richiedere di partecipare all’indagine e di autorizzare la pubblicazione delle proprie informazioni generali, inviando una email a info.osservatorio@sssup.it o hightechtoscana@tos.camcom.it | ||||||
Sono presenti: 2209 aziende in 24 settori. | ||||||
|
------- |
*Per default ordina in base al nome |
![]() |
Osservatorio sulle Imprese High Tech della Toscana |